Le criptovalute sono il futuro dei pagamenti online o solo speculazione
Favorite della rete internet, stanno determinando un cambiamento nell'economia, negli investimenti piccoli e grandi, nel settore finanziario, sono utilizzate per lo scambio di beni e servizi in ogni attività.
Tra le "criptovalute" o "valute virtuali" o "criptomonete", la più famosa è il Bitcoin.
La criptovaluta non esiste fisicamente per questo viene definita ‘virtuale' e si scambia per via telematica. Attenzione; non troverai mai in circolazione dei "bitcoin" in formato metallico e neppure in formato cartaceo. In definitiva il Bitcoin é un mezzo di scambio basato su internet che utilizza funzioni crittografiche per condurre transazioni finanziarie.
Caratteristica importante della criptovaluta è che non è controllata da alcuna autorità centrale ma
la natura decentralizzata della blockchain rende le criptovalute teoricamente immuni ai vecchi modi di
controllo e interferenza dei governi.
Tralasciando per il momento il funzionamento tecnico delle criptovalute, vediamo quali sono le principali caratteristiche delle criptovalute:
- ANONIMATO
Le transazioni effettuate con "criptomonete" garantiscono anonimato, non viene scambiata nessuna informazione personale tra i commercianti. I proprietari di bitcoin non sono identificabili, ma tutte le transazioni sono pubblicamente disponibili nella blockchain. Questa caratteristica ahimè vede le criptovalute come un mezzo finanziario per truffatori, terroristi e criminali. Si possono movimentare ingenti quantità di denaro sfuggendo ai controlli delle forze dell'ordine. - TRANSAZIONE
Le transazioni sono una struttura di rete tipo "peer-to-peer" che elimina la figura di qualsiasi intermediario. - ACCESSO AL SERVIZIO
La possibilità per chiunque di accedere a questi servizi, con una certa conoscenza delle reti di criptovaluta offerte si ha un accesso immediato ai loro siti Web e portali. - SICUREZZA
Una volta che un trasferimento di criptovaluta è stato autorizzato, non può essere annullato come nel caso delle transazioni di "charge-back" consentite dalle società delle carte di credito. Si tratta di una copertura contro la frode che richiede un accordo specifico tra un acquirente e il venditore per quanto riguarda i rimborsi in caso di errore o politica di restituzione. - SPECULAZIONE
La volatilità anche marcata di queste monete, come il Bitcoin è l'ideale per chi vuole speculare. Grazie alle oscillazioni quotidiane del valore è possibile trarre velocemente profitto Rimane un’attività molto rischiosa, per questo motivo è fondamentale informarsi ed operare con cautela, studiare a fondo la materia sulle monete virtuali. - PROBLEMA
Come già detto il problema riguardante le criptovalute è che non sono soggette a nessun tipo di regolamentazione e che vengano utilizzate per svolgere attività illegali, come il riciclaggio di denaro o evasione fiscale. Anche gli utenti in buona fede devono stare attenti, l'assenza di un quadro giuridico preciso determina l'impossibilità di attuare una tutela legale adeguata nell'interesse degli utenti che possono trovarsi esposti nel caso di condotte fraudolente in questo ambito.
LISTA DELLE CRIPTOVALUTE (Info da wikipedia.org)
- Bitcoin (BTC o XBT), nata a gennaio 2009, basata sul protocollo proof-of-work, è la prima criptomoneta per valore, la prima ad essere conosciuta in massa, e ad essere riconosciuta come forma di pagamento da diversi siti Internet, nonché commercianti
- Ethereum (ETH), piattaforma rilasciata nel 2015, prevede l'esecuzione di smart contracts tramite la rete peer-to-peer. La potenza computazionale messa a disposizione sulla rete viene convertita nell'unità di conto denominata Ether.
- Ripple (XRP), dove l'XRP è la criptovaluta decentralizzata creata come token antispam sulla rete di Ripple, che ha il 20% dei nodi di distribuzione. La rete si pone come competitore del protocollo SWIFT, e il fine ultimo è quello di agire sugli scambi monetari bancari. Garantisce un'alta velocità sulle transazioni (1500/s, al 06 ottobre 2017).
- Bitcoin Cash (BCH), frutto del fork sulla rete Bitcoin eseguito il 01 agosto 2017, che prevedeva l'aumento della dimensione dei blocchi da 1 a 8 MB.
- Litecoin (LTC), che rispetto al Bitcoin elabora un blocco ogni 2.5 minuti (contro i 10 minuti del Bitcoin) e produce scrypt nell'esecuzione del proof-of-work.
- Monero (XMR), criptovaluta che punta alla privacy degli utenti, non avendo una blockchain pubblica.
- Waves (WAVES), criptovaluta fulcro di un progetto che prevede un exchange monetario (sia di moneta FIAT che criptovalute) decentralizzato, ovvero basato sulla rete p2p. Dà ai suoi utenti la possibilità di creare token monetari senza alcuna nozione di programmazione e nel futuro è prevista l'introduzione degli smart contracts. Attualmente, tramite il protocollo Waves-NG, è la blockchain decentralizzata più veloce, potendo gestire 1000 transazioni al secondo contro le 7 al secondo del Bitcoin.
- IOTA (IOTA), un token crittografico di nuova generazione, creato per essere lightweight e venire utilizzato nei pagamenti automatici che i dispositivi intelligenti effettueranno nell'Internet delle cose. IOTA è programmato in ternario e ha un tangle al posto di una blockchain, il che lo rende infinitamente scalabile e rimuove la necessità di avere costi di transazione.
- Neo, garantisce rendite passive a tutti i suoi possessori tramite la distribuzione gratuita di Token Gas. Inoltre Neo non presenta alcun costo di transazione. Attualmente (Maggio 2018) neo è nella top 10 delle criptovalute per capitalizzazione di mercato.
- Cardano
- Stellar Altre