La terminologia del trading online
METATRADER 4 & 5 Download Android e Iphone / iPad
Spiegazione dei termini più comuni in uso negli ambienti finanziari di borsa da chi fa trading online in generale e sul forex.
mercato FX
mercato FX:ovvero il Forex è il mercato dove gli investitori possono scambiare una divisa contro un'altra divisa.
parità o coppia
parità o coppia:Le divise sono sempre quotate in coppia. Tutti gli scambi avvengono tra due diverse divise determinando il contemporaneo acquisto di una divisa e la vendita dell'altra. Per esempio, in un'operazione di EURUSD, la parità scambiata è EUR contro USD. Una divisa verrà comprata (determinando una posizione lunga) mentre l'altra verrà venduta (posizione corta).
spread denaro lettera
Spread denaro/lettera:è la differenza tra prezzo di acquisto e vendita per ogni parità. Il prezzo Denaro è il prezzo al quale la divisa di riferimento può essere venduta. Il prezzo Lettera è il prezzo al quale la divisa può essere acquistata. La differenza tra Denaro e Lettera è chiamata spread. Lo spread Denaro/Lettera differisce tra le diverse coppie di divise in quanto le più diffuse (Majors) hanno spread più stretti.
lotto
Lotto:Un lotto è l’unità di misura standard di una transazione. Rappresenta la quantità minima negoziabile in un dato strumento.
pip
Pip:Le divise sono quotate usando da 2 a 4 decimali. L'ultima cifra, chiamata "pip", rappresenta l'incremento minimo che un prezzo può subire. Per esempio, un prezzo di 1.2253, un incremento di 10 pips porterebbe ad un prezzo finale di 1.2263. Allo stesso modo, una discesa dello stesso ammontare determinerebbe un prezzo di 1.2243. Quando si opera nel FOREX, il valore di ogni pip dipende da due variabili: l'ammontare dell'operazione e la parità scambiata.
margine
Margine:Operare con il margine significa che un investitore può comprare o vendere una divisa per un valore nominale superiore rispetto al capitale effettivamente inpiegato.La leva finanziaria dà la possibilità di generare velocemente profitti, ma allo stesso modo aumenta il rischio di incorrere rapidamente in grosse perdite. La leva è specificata sotto forma di rapporto, ad es. 200:1. Ciò significa, che il trader può negoziare importi 200 volte più alti della somma del proprio conto di margine. Se il trader dispone di $1.000 nel suo conto, potrà aprire negoziazioni del valore di $200.000.
posizione lunga
Posizione Lunga (long):Un trader che assume una posizione lunga prevede che il prezzo salirà.
posizione corta
Posizione Corta (short):Un trader che assume posizioni corte prevede che il prezzo scenderà.
rollover
Rollover:Processo in cui il pagamento di una transazione è posticipato a un’altra data valuta e viene imposta una commissione in base alla differenza tra i tassi di interesse delle due valute. Ogni giorno alle 21:00 GMY, le posizioni aperte sono trasferite al giorno successivo e acquistano o perdono interesse in base al differenziale di interesse tra le valute acquistate e vendute. Se durante la notte si acquista una coppia di valute in cui la valuta di base ha un tasso di interesse più alto della valuta dei termini, si riceveranno degli interessi e viceversa.
over the counter
Over the Counter:I Mercati Over the Counter sono mercati la cui negoziazione si svolge al di fuori dei circuiti borsistici ufficiali.Le contrattazioni avvengono in maniera informale tra le parti (domanda e offerta) via telematica o telefonica in ogni parte del mondo.
commodities
Commodities:si chiamano cosi le materie prime come il cotone, il petrolio, l'oro, lo zucchero, il mais, il rame, la soia etc.
hedge found
Hedge fund:un fondo privato di investimento non regolamentato per i ricchi investitori (per investimenti minimi di solito di 1 milione di dollari), specializzato in alto rischio, speculazione a breve termine sui titoli, valute, stock options e derivati.
mifid
Mifid:Markets in Financial Instruments Directive, la direttiva risponde all'esigenza di creare un terreno competitivo uniforme (level playing field) tra tutti gli intermediari finanziari dell'Unione europea, senza però pregiudicare la necessaria protezione degli investitori e la libertà di svolgimento dei servizi di investimento in tutta la Comunità. Gli obiettivi di fondo della direttiva MiFID sono: la tutela degli investitori, differenziata a seconda del diverso grado di esperienza finanziaria, l'integrità dei mercati, il rafforzamento dei meccanismi concorrenziali, con l'abolizione dell'obbligo di concentrazione degli scambi sui mercati regolamentati, l'efficienza dei mercati, finalizzata anche a ridurre il costo dei servizi offerti, il miglioramento dei sistemi di governance delle imprese di investimento ed una migliore gestione dei conflitti di interesse
cfd
CFD:è l’acronimo dall’inglese Contract for Difference, ovvero Contratto per Differenza. Un CFD è un tipo di contratto tra due parti "acquirente" e "venditore" in base al quale viene scambiata la differenza di valore di un titolo o sottostante, maturata tra il momento di sottoscrizione di un contratto e la chiusura di questo.
carry trade
CARRY TRADE:Nell'ambito della finanza internazionale il carry trade è la pratica speculativa consistente nel prendere a prestito del denaro in paesi con tassi di interesse più bassi, per cambiarlo in valuta di paesi con un rendimento degli investimenti maggiore in modo sia da ripagare il debito contratto sia da ottenere un guadagno con la medesima operazione finanziaria. Solitamente per mettere in atto un'operazione di carry trade vengono scelte monete che godono di un cambio stabile nel tempo mentre l'investimento è rivolto a strumenti a basso rischio, quali titoli di Stato.