METATRADER 4 & 5 Download Android e Iphone / iPad
Fare trading online con le materie prime
Le materie prime sono una risorsa preziosa del nostro pianeta per il nostro benessere.
Il commercio delle materie prime viene fatto per lo più con contratti "futures". Lo scopo del trading in futures è quello di assicurarsi contro il rischio di variazioni di prezzo, in questo caso si tratta di un'operazione di "copertura", oppure di realizzare un profitto speculando sull'andamento dei prezzi.
Cosa significa fare trading con le Materie Prime o "Commodities"
Significa investire in beni materiali.
Le commodities si distinguiamo tra:
- Hard commodities:
I metalli come l'argento, l'oro, il platino, il palladio, il rame o risorse energetiche naturali come il gas naturale, il petrolio, il propano, la nafta - Soft commodities:
Prodotti agricoli come il frumento, mais, caffè, cotone, tabacco, zucchero o carni come bovini, maiali
Come fare trading online con le materie prime
Con i Futures, i Cfd, gli Etf / Etc
- FARE TRADING SULLE MATERIE PRIME CON I FUTURES
- FARE TRADING SULLE MATERIE PRIME CON I CFD
- FARE TRADING SULLE MATERIE PRIME CON GLI ETF - ETC
FARE TRADING CON CONTRATTI FUTURES SULLE MATERIE PRIME
Il trading delle materie prime in tutto il mondo avviene principalmente attraverso contratti Futures. I mercati principali dei futures sono il London Metal Exchange (LME) per i metalli ed il CME Group - (Chicago Mercantile Exchange) che include CME, CBOT, NYMEX e COMEX per i prodotti dell'agricoltura, dell'energia, degli indici azionari, dei cambi, dei tassi di interesse, dei metalli. I contratti futures forniscono il modo più diretto di investire, in quanto stabiliscono l'obbligo di acquistare o vendere una merce a un prezzo e una data prestabiliti.
I Futures sono strumenti a leva, significa che è necessaria solo una piccola quantità di capitale per controllare una quantità molto maggiore della merce; un maggiore potenziale di ricompensa significa anche un rischio maggiore!
Il future è un contratto che chi lo detiene si impegna ad acquistare o vendere, in una data futura, una determinata quantità di merce o attività finanziarie a un prezzo predeterminato. Se l'attività sottostante è una merce, i futures sono definiti come commodity, mentre se si tratta di uno strumento finanziario sono futures finanziari.
I future sono negoziati su mercati regolamentati. L'esistenza di organismi di controllo e norme di funzionalità garantisce la solvibilità dei brokers. Le quotazioni sono fissate sulle principali borse di Londra e Chicago.
Come funziona il mercato dei Futures
Il contratto Future è negoziato sui mercati regolamentati.
Si accede al mercato dei Futures tramite un broker, una banca che offre servizi di trading. Il broker chiede al trader di effettuare un deposito per garantire il trading. Questo deposito è chiamato margine iniziale. Il margine iniziale è tale da garantire un buon livello di leva finanziaria, vale a dire che corrisponde al 10-20% del valore dei futures contratti. L'obiettivo del margine è quello di affrontare eventuali perdite della giornata. I margini iniziali predeterminati sono costantemente in fase di revisione e in periodi di elevata volatilità del mercato, devono essere necessariamente aumentati. Il margine iniziale è l'importo minimo richiesto per stipulare un nuovo contratto, mentre il margine di mantenimento è l'importo minimo che un conto può raggiungere prima di dover essere reintegrato. Ad esempio, se durante una giornata il margine scende al di sotto di un certo livello a causa di una serie di perdite, il broker è costretto a inviare una richiesta di margine (margin call) chiedendo che un importo aggiuntivo venga versato sul conto per riportare il margine al suo livello iniziale. Se ciò non accade, il broker può esercitare il diritto di liquidare interamente la posizione dell'investitore.
I Futures sono ampiamente utilizzati a fini speculativi, dato che consentono operazioni con la leva su un mercato>regolamentato e altamente liquido.
Nella maggior parte dei casi, la negoziazione di futures non termina con la consegna fisica dell'attività sottostante; i traders preferiscono liquidare le loro posizioni prima della scadenza rivendendo il contratto future.
Il prezzo dei futures è sempre indicato in modo trasparente , diventando unico per il mercato. Diverso è per The CFD, il prezzo dei Cfds può invece essere liberamente modificato dal broker o dall'intermediario, che nei mercati OTC ha il ruolo di market maker (controparte), sostituendo letteralmente il mercato.
Avvertenze sul trading online
Quando inizi a fare trading di materie prime, scegli saggiamente le tue operazioni ed evita l' overtrading. Inizia in piccolo e lavora con un trade alla volta. Se ti ritrovi a piazzare molte operazioni, potresti entrare troppo velocemente, il che può aumentare la probabilità di fallire e perdere denaro.
Non investire in Futures se non hai una conoscenza specifiche di questo mercato. Il mercato dei futures non è per tutti.
BROKERS ACCREDITATI DOVE PUOI CONTRATTARE FUTURES
FARE TRADING CON I CFD SULLE MATERIE PRIME
Il termine CFD è l'acronimo dall'inglese CONTRACT FOR DIFFERENCE in Italiano Contratti per Differenza. Consentono al trader di trarre profitto dal movimento dei prezzi senza possedere l'attività sottostante. È uno strumento d'investimento diventato popolare tra gli investitori. Il trading di CFD ti consente di prendere posizioni lunghe e corte, cioè ti consentono di fare trading sia sui mercati rialzisti che ribassisti. In questo modo puoi trarre profitto sia quando il prezzo di mercato sale sia quando il prezzo di mercato scende. Effettuare operazioni di trading è attività altamente speculativa e implica un rilevante rischio di perdite. Questo tipo di trading non è adatto a tutti gli investitori, ed è quindi necessario che Lei comprenda pienamente il livello di rischio, prima di iniziare a fare trading online.
Come funziona il mercato dei CFD
I CFD sono negoziati sui mercati OTC (Over The Counter), sono mercati che non hanno i requisiti riconosciuti ai mercati regolamentati. Sono mercati la cui negoziazione si svolge al di fuori dei circuiti borsistici ufficiali.
I Cfd sono strumenti a leva finanziaria. I livelli di leva sono ora stabiliti dalle nuove norme del Mifid II (Markets in financial instruments directive)Dal 3 gennaio 2018.
LIVELLI DI LEVA CONSENTITI DAL MIFID II:
- 30:1per le principali coppie di valute
- 20:1per coppie di valute non principali, oro e indici azionari principali
- 10:1per materie prime diverse dall'oro e indici azionari non importanti
- 5:1per singoli titoli e qualsiasi sottostante non altrimenti menzionato
- 2:1per criptovalute
Quando fai trading con i CFD non possiedi fisicamente il sottostante del bene acquistato. I traders di CFD traggono profitto dal movimento dei prezzi senza possedere l'attività sottostante. Le posizioni aperte dei clienti sono aggiornate in tempo reale, con ogni tick/pip (movimento minimo del prezzo) di mercato. Allo stesso modo, gli utili o le perdite sono accreditati o addebitati al patrimonio netto del cliente in tempo reale sul suo conto. I CFD non forniscono alcun diritto agli strumenti sottostanti, nessun diritto di voto in caso di CFD riferiti ad azioni.
I prezzi dei CFD hanno due tipi di quotazioni: prezzo di acquisto (buy) e prezzo di vendita (sell)
- Il prezzo di vendita o money / bid price è il prezzo al quale puoi aprire una posizione short/corta con i CFD
- Il prezzo di acquisto o letter / ask price è il prezzo al quale puoi aprire una posizione long/lunga con i CFD
I prezzi di vendita saranno sempre leggermente inferiori ai prezzi di mercato, mentre i prezzi di acquisto saranno sempre leggermente più alti . La differenza tra i due prezzi è lo SPREAD. Lo spread, nel trading di CFD rappresenta la differenza tra il prezzo BID e ASK. Questa differenza, rappresenta il guadagno dei broker di CFD, che viene applicata all'apertura di ogni posizione presa dal trader.
- VANTAGGIO DEI CFD:
Accesso al trading a un costo inferiore, facilità di esecuzione e capacità di andare long o short - il trade non ha data di scadenza - SVANTAGGIO DEI CFD:
Mercato non regolamentato, la credibilità del broker si basa sulla reputazione, sulla longevità. Esistono ottimi broker di CFD, ma è importante conoscerne la storia
BROKERS ACCREDITATI DI CFD SULLE MATERIE PRIME
- "PLUS500 RECENSIONE BROKER CFD FOREX">Plus500:UNA VASTA SCELTA DI MATERIE PRIME
FARE TRADING CON GLI ETF / ETC SULLE MATERIE PRIME
- ETF:Exchange Traded Fund
fondi d’investimento passivi negoziati in borsa in tempo reale in modo molto simile alle azioni. Un ETF detiene attività come azioni, MATERIE PRIME o obbligazioni - ETC:Exchange Traded Commodities
fondi d’investimento passivi negoziati in borsa in tempo reale in modo molto simile alle azioni. Un ETC detiene materie prime fisiche o contratti derivati su materie prime
Gli ETC consentono ai trader di puntare su una singola materia prima per esempio oro o petrolio, gas ecc. possibilità non valida con gli ETF che devono garantire un certo grado di diversificazione.
Gli ETF come gli ETC non hanno scadenza, replicano il valore delle materie prime, non hanno le spese tipiche dei contratti future.
Le materie prime sono quotate in dollari il valore dell'investimento sarà influenzato positivamente o negativamente dall'andamento del tasso di cambio euro/dollaro.
I COSTI PER ACCEDERE ALLE MATERIE PRIME CON GLI ETF/ETC
Accedere al mercato delle MATERIE PRIME ha un costo molto contenuto: nessuna commissione di Entrata Uscita o Performance, solo le commissioni di gestione sono applicate, da verificare caso per caso ma sono mediamente basse. Gli ETC possono essere venduti allo scoperto puntando al ribasso, possibilità questa da verificare con il proprio broker.
Hai diverse possibilità di diversificazione, infatti puoi scegliere tra:
- ETC su singole materie prime:
Alluminio, Caffè, Rame, Granoturco, Cotone, Benzina, Oro, Olio Combustibile, Petrolio Brent, Petrolio Wti, Suini Magri, Bestiame Vivo, Gas Naturale, Nickel, Argento, Olio di Semi di Soia, Semi di Soia, Zucchero, Platino, Palladio, Frumento, Zinco, Piombo, Stagno e Cacao - ETC su indici legati a:
Prodotti Agricoli, Energia, Cereali, Metalli Industriali, Bestiame, Petrolio, Metalli Preziosi, ecc. - ETC su indici globali di commodities