Come fare trading con i CFD

Come fare trading con i CFD

Nel mondo degli investimenti i CFD sono sempre più diffusi. I CFD sono popolari tra i trader perché offrono alcuni vantaggi rispetto agli investimenti tradizionali. Ad esempio, i CFD consentono ai trader di speculare sui movimenti dei prezzi di un'ampia gamma di strumenti finanziari, tra cui azioni, materie prime e valute, senza dover acquistare le attività sottostanti. Iniziamo a spiegare come fare trading con i CFD, che cosa vuole dire CFD e come si utilizzano.

Cosa sono i CFD e come si utilizzano

CFD sta per "Contratto per differenza". I Cfd sono uno strumento finanziario, di seguito tutto quello che devi sapere per investire con i CFD. 
I CFD, dall'inglese Contract For Difference, consentono a due parti, (acquirente e venditore) di scambiare denaro in base alla differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura di un asset sottostante. I cfd vengono spesso utilizzati per speculare sui movimenti dei prezzi di: azioni, materie prime, valute e indici senza possedere effettivamente l'asset sottostante.

Con i CFD, l'acquirente e il venditore concordano di scambiare la differenza di valore di un asset sottostante tra il momento in cui il contratto viene aperto e quello in cui viene chiuso. Se il valore del bene sottostante aumenta, l’acquirente realizza un profitto, mentre se diminuisce è il venditore che realizza un profitto.

 
I CFD sono popolari tra gli investitori perché offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi di trading tradizionali. Ad esempio, consentono agli investitori di fare trading a margine, il che significa che possono controllare una posizione più ampia con una quantità minore di capitale (leva finanziaria). Tuttavia, i CFD comportano anche un livello di rischio più elevato rispetto ai metodi di trading tradizionali e non sono adatti a tutti gli investitori.

Un esempio di come si utilizzano i CFD con un contratto sul petrolio. Supponiamo che tu voglia scommettere sul rialzo del prezzo del petrolio WTI, che attualmente è di 70 dollari al barile. Puoi aprire una posizione CFD con una leva di 10:1, investendo quindi 7 dollari per ogni barile di petrolio. Se il prezzo del petrolio sale a 75 dollari, puoi chiudere la posizione e guadagnare la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura, moltiplicata per il numero di barili. In questo caso, il tuo profitto sarebbe di (75 - 70) x 10 = 50 dollari. Se invece il prezzo del petrolio scende a 65 dollari, subirai una perdita di (70 - 65) x 10 = 50 dollari. Come vedi, i CFD ti permettono di sfruttare le variazioni di prezzo del petrolio, senza dover possedere fisicamente il bene sottostante. Tuttavia, devi anche tenere conto dei rischi legati alla leva finanziaria, che può amplificare sia i guadagni che le perdite.

Inizia a fare trading con i CFD

CFD trading

Per utilizzare i CFD per investire in borsa, è necessario seguire questi passaggi:

  • Scegliere un broker regolamentato che offra la possibilità di negoziare CFD.
    Puoi esplorare le tue opzioni e prendere in considerazione XM - Apri un conto reale di trading,- un broker CFD leader con molti vantaggi.
  • Aprire un conto di trading con il broker scelto.
    Una volta scelto il tuo broker di CFD, il passo successivo è aprire un conto di trading. 
    Dopo aver aperto con successo il conto, puoi facilmente finanziarlo con l'importo di capitale desiderato utilizzando le varie opzioni di pagamento disponibili.
  • Scegli un mercato CFD:  XM -  offre una gamma diversificata di strumenti per fare trading con i CFD. Che tu sia interessato al forex, alle azioni, agli indici, alle materie prime o alle criptovalute. 

Strategia di trading

Sviluppa una strategia di trading: prima di iniziare a fare trading, è essenziale definire una strategia di di trading ben definita. Ciò dovrebbe includere i tuoi obiettivi di trading, la tolleranza al rischio. Un piano di trading funge da tabella di marcia per guidare le tue decisioni e non lasciare niente al caso.

Fai la tua scelta di trading

Effettua un'operazione di trading: ora che hai un conto e hai scelto un mercato, vediamo i passaggi necessari per effettuare un'operazione con i CFD:

Decidi se acquistare o vendere: se desideri inserire una posizione di acquisto (andare lungo) o una posizione di vendita (andare corto) in base alla tua analisi di mercato e alla tua strategia di trading.
Determina la dimensione della posizione: seleziona il numero di CFD che desideri negoziare, considerando la tua tolleranza al rischio e il capitale disponibile.
Inizia a fare trading: Monitora l’andamento del prezzo dell’asset sottostante e chiudere la posizione quando si raggiunge il profitto desiderato o si verifica una perdita.

Tuttavia, i CFD comportano anche dei rischi significativi, tra cui:

  • Il rischio di mercato, ovvero la possibilità che il prezzo dell'asset sottostante si muova in modo sfavorevole alla propria posizione, causando delle perdite.
  • Il rischio di leva, ovvero la possibilità che la leva finanziaria amplifichi le perdite oltre il capitale investito, esponendo l'investitore a un debito con il broker.
  • Il rischio di liquidità, ovvero la possibilità che il mercato dell'asset sottostante sia poco liquido o soggetto a interruzioni, rendendo difficile aprire o chiudere le posizioni al prezzo desiderato.
  • Il rischio di controparte, ovvero la possibilità che il broker non sia in grado di onorare i propri obblighi contrattuali, a causa di insolvenza o frode.

Gestione del rischio

La gestione del rischio è un aspetto cruciale del trading di CFD. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a gestire il rischio:

1. Imposta ordini stop-loss: uno degli strumenti di gestione del rischio più efficaci è l'uso di ordini stop-loss. Un ordine stop loss è un'istruzione per chiudere un'operazione quando il prezzo di un asset raggiunge un certo livello. Questo può aiutarti a limitare le perdite e proteggere il tuo capitale.

2. Utilizzare il corretto dimensionamento della posizione: il corretto dimensionamento della posizione è fondamentale per la gestione del rischio nel trading di CFD. La dimensione della posizione si riferisce al numero di CFD negoziati in ciascuna posizione. È importante scegliere una dimensione della posizione adeguata al saldo del tuo conto e alla tolleranza al rischio.

3. Diversifica il tuo portafoglio: la diversificazione è un'altra tecnica essenziale di gestione del rischio. Diversificando il tuo portafoglio, puoi distribuire il rischio su diversi mercati e strumenti, riducendo la tua esposizione a ogni singolo asset.

4. Rimani informato: rimanere informato sulle notizie e sugli eventi di mercato può aiutarti a prendere decisioni di trading migliori e a gestire il rischio in modo più efficace.

5. Rivedi e modifica regolarmente la tua strategia: rivedere e modificare regolarmente la tua strategia di trading può aiutarti a rimanere aggiornato sulle mutevoli condizioni del mercato e a gestire il rischio in modo più efficace.

Apri un conto reale di trading

È importante notare che i CFD comportano un livello di rischio più elevato rispetto ai metodi di trading tradizionali e non sono adatti a tutti gli investitori. Pertanto, è consigliabile consultare un consulente finanziario esperto prima di investire in CFD. Attenzione, I CFD rientrano a far parte dei cosiddetti strumenti derivati e possono comportare un rischio elevato, comportando anche la perdita totale del capitale investito.

favicon

google