In fase Ipo, fondi e banche d’affari chiedono anche informazioni non finanziarie. Chi non cura questa documentazione taglia fuori una parte degli investitori
A dicembre il saldo è stato positivo per 11,2 miliardi, grazie principalmente ai mandati istituzionali che hanno incassato 8,8 miliardi. Aumentano i consensi per i fondi comuni (1,1 miliardi) spinti dagli azionari
Di fronte alle indicazioni ambivalenti degli indici Pmi (frenata più contenuta nel 2023, ma anche aumento prezzi più persistente) gli investitori preferiscono mantenere le posizioni. La prospettiva crescente che l’Eurotower mantenga il pugno duro sui tassi pesa sulle loro decisioni.
Nel 2022 la sottoscrizione di azioni è scesa del 61% a 89 miliardi di euro. Frenata anche per Spac e M&A. La capitalizzazione dei listini si è ridotta del 16%, ma la volatilità ha aumentato i volumi. In attesa dei segnali di riscatto che si intravedono per l 2023
La moneta unica è salita del 12% da settembre, ma il dollaro è valuta rifugio. Il biglietto verde resta vulnerabile ed è un bene per i Paesi emergenti importatori
TradingView Ideas
I punti di vista più recenti dei trader più popolari su TradingView.
Il Cotone (CT) sul time frame giornaliero il 31 Ottobre 2022 ha raggiunto un minimo importante mostrando una forte candela rialzista dopo la quale c'è stata una fase di lateralità che ha interrotto il trend ribassista accompagnato dalla una trend line dinamica di resistenza in figura. La recente fase di lateralità si è sviluppata all'interno del triangolo in figura ed un probabile movimento di break out al rialzo potrebbe portare ad un nuovo movimento rialzista. Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
Quotazioni che arrivano in situazione incerta all'evento della BCE che farà da trigger sulla direzionalità: sarà bull trap oppure estensione verso i 15.6k - 16k ? Difficile pronunciarsi a riguardo, la struttura rimane aperta ad entrambi gli scenari. Attesa quindi per questa settimana, con la FED chiamata ad esprimersi il giorno prima. In america la struttura degli indici è differente rispetto a questi europei, che hanno recuperato molto di più rispetto ad USA. La FED probabilmente allenterà l'intesità dei rialzi e questo dovrebbe alimentare ulteriori rialzi, almeno su questo stanno scommettendo gli operatori.
Un Dollaro/Yen tecnico più che mai e quasi “semplice” nella sua coerenza: il break-in delle bande di bollinger nei punti evidenziati di rosso con corrispondente segnale di ipercomprato prima e iper venduto poi nello stocastico coincidono con il cambiamento di trend.
Notiamo poi come la salita del trend a partire da novembre 22 abbia come canale ben definito da una parte la banda superiore di bollinger, che fa da resistenza, e dall’altra la media a 20 periodi, che fa da supporto: ogni minimo che si appoggia sulla media viene comprato.